12 - 16 maggio
Concerto finale 16 Maggio | Lanciano: Sala d'onore Benito Lanci
Insignita del prestigioso “Premio Abbiati” dall’Associazione Critici Musicali italiani, per “tecnica, musicalità, convincente gioco scenico che le permettono di fornire prove di indubbio valore, sostenute dall’adeguata conoscenza dello stile di ogni partitura”, il soprano Carmela Remigio inizia a studiare violino all’età di cinque anni. Alcuni anni dopo intraprende lo studio del canto con Aldo Protti, perfezionandosi poi con Leone Magiera. Dopo aver vinto nel 1992 la “Luciano Pavarotti International Voice Competition” a Philadelphia, debutta – appena diciannovenne – nel ruolo della protagonista in Alice di Giampaolo Testoni al Teatro Massimo di Palermo. Erede della migliore tradizione vocale italiana, dal 1997 canta con Luciano Pavarotti in oltre settanta concerti in tutto il mondo, dalla Royal Albert Hall di Londra, alla Carnegie Hall di New York, ma anche a Parigi, Miami, Dublino, Beirut, Seoul, Bucarest, Hochland.
Dopo le prime scritture in opere del repertorio barocco – che le permette di maturare la cura per la parola – si dedica con passione a Mozart, cantandone tutti i maggiori ruoli da protagonista: Susanna e la Contessa ne Le nozze di Figaro, Vitellia ne La clemenza di Tito, Fiordiligi in Così fan tutte, Pamina in Die Zauberflöte, Elettra e Ilia in Idomeneo.
Ha interpretato più di cinquecento recite del Don Giovanni, sia nei panni di Donna Elvira sia in quelli di Donna Anna, una parte che le ha dato l’opportunità di lavorare con Peter Brook e con Claudio Abbado, con cui ha inciso, giovanissima, una prestigiosa edizione discografica del capolavoro di Mozart per Deutsche Grammophon (1998).
Da allora ha collaborato con direttori come Antonio Pappano, Myung-Whun Chung, Jeffrey Tate, Daniele Gatti, Daniel Harding, Fabio Luisi, Gustavo Dudamel, Riccardo Chailly, Gianandrea Noseda, Juraj Valčuha, John Axelrod, Roberto Abbado, Lorin Maazel, Michel Plasson, Eliahu Inbal, Michele Mariotti, Kent Nagano, Rinaldo Alessandrini, e con registi quali David McVicar, Graham Vick, Pier Luigi Pizzi, Federico Tiezzi, Karole Armitage, Mario Martone, Luca Ronconi, Damiano Michieletto, Robert Wilson e il già citato Peter Brook.
Il debutto in parti verdiane come Alice nel Falstaff (sotto la direzione di Claudio Abbado e Lorin Maazel al Festival di Salisburgo), Desdemona in Otello, la Messa da Requiem, Amelia in Simon Boccanegra, e Violetta ne La traviata, le spalanca nuovi orizzonti nel repertorio romantico e nuove possibilità di perfezionare la vocalità e l’interpretazione scenica.
Il suo repertorio abbraccia anche opere di Puccini come La Bohème (Mimì) e Turandot (Liù); di Donizetti – di cui ha interpretato per intero il “Ciclo delle tre regine Tudor” (Maria Stuarda, Roberto Devereux e Anna Bolena), nonché Amelia ne Il castello di Kenilworth, Antonina nel Belisario e il ruolo del titolo in Lucrezia Borgia – e di Rossini, come L’inganno felice, Maometto Secondo, Il viaggio a Reims, Mosè in Egitto.Tra le altre parti che ha incarnato: Norma, Adalgisa, Micaela (Carmen), Cleopatra (Giulio Cesare), Marguerite (Faust), Malwina (Der Vampyr di Marschner), Alceste al Teatro La Fenice di Venezia, Euridice (Orfeo ed Euridice) al Teatro San Carlo di Napoli, Armida (Rinaldo) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Ecuba nell’opera eponima di Manfroce, Arianna (Arianna a Nasso) e il ruolo del titolo di Griselda al Festival della Valle d’Itria.
Carmela Remigio ha anche esteso con curiosità il proprio repertorio, cimentandosi in parti come quella di Tatiana in Evgenij Onegin di Čajkovskij al Teatro San Carlo di Napoli, di Anne Trulove in The Rake’s Progress di Stravinskij al Teatro Massimo di Palermo e alla Fenice di Venezia con la regia di Damiano Michieletto, di Miranda ne La donna serpente di Alfredo Casella al Teatro Regio di Torino, nonché di Suzel (L’amico Fritz) a Venezia e di Nedda (Pagliacci) a Roma e a Bologna.
Canta sia nel repertorio operistico sia in quello da camera – sacro e profano – nei principali teatri, festival musicali e sale da concerto in Italia e all’estero: il Teatro alla Scala di Milano, il Festival di Salisburgo, la Royal Opera House di Londra, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Comunale di Bologna, il Rossini Opera Festival di Pesaro, il Teatro dell’Opera di Roma, il Festival di Aix-en-Provence, il Teatro la Fenice di Venezia, il Teatro Regio di Torino, La Monnaie di Bruxelles, nonché a Losanna, Tokyo, Trieste, Lugano, Firenze, Los Angeles, Parigi.
Tra le sue incisioni discografiche sono di particolare rilievo le due edizioni di Don Giovanni (Donna Anna), una diretta da Claudio Abbado (Deutsche Grammophon) e l’altra da Daniel Harding (Virgin), lo Stabat Mater di Rossini con la direzione di Gianluigi Gelmetti (Agorà), Arie Sacre Verdiane con la direzione di Myung-Whun Chung (Deutsche Grammophon), un doppio CD dal titolo Arias(Universal-Decca) dedicato a Tosti e a Rossini. Fra i DVD si menzionano A Verdi gala from Berlin in occasione del Concerto di Capodanno nel 2001 con i Berliner Philharmoniker diretti da Claudio Abbado; Otello diretto da Myung-Whun Chung (C Major); Il viaggio a Reims dal Teatro alla Scala con la direzione di Ottavio Dantone; Lucrezia Borgia dal festival Donizetti Opera 2019 e Rinaldo nella storica produzione di Pier Luigi Pizzi (Dynamic).
Nel 2022 le è stato assegnato il “40° Premio Piccinni”.
Le prove prevedono il supporto di un maestro collaboratore per la lettura della partitura al pianoforte.
Parco delle arti Musicali, complesso Torri Montanare.
Info
L’Associazione Amici della
Musica “Fedele Fenaroli”, che per sua natura, si riconosce e persevera nella
Missione di connettere i giovani talenti musicali al rispetto della tradizione
come alla realizzazione di eventi originali e sperimentali, rilancia la sua
attività su una progettualità socioculturale e multidisciplinare.
A tal proposito organizza una masterclass di Alto Perfezionamento in canto
lirico all’interno della
programmazione della 52° Estate Musicale Frentana.
Si prevedendo lezioni di tecnica vocale, interpretazione e di arte scenica, sia
per i ruoli singoli che per gli assiemi previsti nel repertorio operistico del
‘700 e dell’800.
Regolamento
1. Masterclass
La
masterclass è aperta a
tutti i cantanti lirici senza limiti di età e di qualsiasi nazionalità.
Potranno partecipare alla masterclass al massimo 10 allievi effettivi. Nessun limite per quanto riguarda gli allievi uditori.
2. Ammissioni
Per
partecipare alla masterclass in qualità di allievo effettivo occorre inviare un
video di un'Aria (del proprio repertorio, meglio se tratta dal periodo storico
‘700-‘800) all'indirizzo mail: segreteria@estatemusicalefrentana.it.
La registrazione video può essere fatta anche con un device non professionale,
ma è necessario che sia live e senza soluzione di continuità. I video inviati
saranno selezionati dagli organizzatori della masterclass che, a loro
insindacabile giudizio, comunicheranno l'idoneità in forma privata a ciascun
candidato.
I video andranno inviati entro e non oltre il 10 maggio 2023.
3. Frequenza
La masterclass inizierà il pomeriggio del 12 maggio.
I successivi orari con le relative pause, verranno concordati dal docente
insieme agli allievi iscritti.
Gli allievi avranno l’obbligo di frequenza di almeno l’80% delle ore totali di lezione. Nel caso in cui l’allievo non frequenti l’80% delle ore totali non riceverà l’attestato
finale.
4. Modalità
di pagamento
Il costo della masterclass per gli
allievi effettivi è di 350€ lordi e di 75€ lordi per gli allievi uditori, comprensivo
di tessera associativa all’Associazione Amici della Musica da versare nel
momento in cui il candidato avrà la conferma di partecipazione alla masterclass
su:
- Conto Corrente 9173 intestato ad Associazione Amici della Musica Fedele
Fenaroli, Larghetto del Malvò 12, Lanciano;
- IBAN IT86 Y053 8777 7500 0000 0009 173 BPER Banca SpA, Filiale di
Lanciano.
E' possibile partecipare ad una singola giornata al costo di 100€ lordi oppure a due giornate al costo di 200€ lordi.
5. Docenti
La
docente sarà il Soprano Carmela Remigio (Tecnica Vocale/Preparazione musicale/Interpretazione
dei ruoli/Studio dello spartito) https://www.carmelaremigio.net/.
Ad essa verrà affiancato come pianista accompagnatore il Maestro Marco Moresco direttore del dipartimento di canto del Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara.
6. Luoghi
I locali presso cui si svolgeranno gli incontri sono quelli del “Parco delle Arti Musicali, in Largo dell’Appello n. 2, Lanciano (Chieti).
7. Concerto Finale
Tutti
i partecipanti al seminario potranno partecipare al Concerto di fine corso che
si terrà presso la Sala d'onore "Benito Lanci" del Comune di Lanciano, il giorno 16 Maggio (con
accompagnamento dal pianoforte).
I migliori allievi, ovvero coloro ritenuti idonei, potranno essere selezionati
per il progetto “Riciclando in
Opera, gala Mozart” durante l’Estate Musicale
Frentana 52° edizione, in collaborazione con la Deputazione Teatro Marrucino di
Chieti.
Come da statuto dell’Associazione, per gli artisti selezionati per la 52°
Estate Musicale Frentana, verranno erogati compensi.
8. Riprese audio video
Effettuando
l’iscrizione, il
partecipante alla masterclass dà il proprio consenso per riprese e trasmissioni
radiofoniche e televisive, per riprese di immagini come pure su nastri audio e
video realizzate nell’ambito delle lezioni, delle prove, dei concerti e delle
recite operistiche, eseguite dall’organizzatore
stesso o da persone o istituzioni incaricate.
In particolare, il partecipante cede all’organizzazione
tutti i diritti delle riprese d’immagine, sonore e
video per qualsiasi utilizzo in relazione all’evento. L’organizzazione si
riserva il diritto di utilizzare immagini, registrazioni audio e video per la
promozione in relazione al presente evento o a futuri eventi oppure di
pubblicare le registrazioni sonore e video a scopo dimostrativo e promozionale.
11. Annullamento
L’organizzazione si riserva la facoltà di annullare la masterclass qualora non si presentasse il numero sufficiente di partecipanti o qualora cause indipendenti dalla propria volontà ne impediscano il regolare svolgimento. In questi casi agli iscritti verrà rimborsata la quota di partecipazione alla master class.
12. Conclusioni
Gli organizzatori declinano ogni responsabilità da rischi e danni di qualsiasi natura a persone, cose o altro che dovessero derivare agli allievi durante lo svolgimento delle lezioni. L’iscrizione alla masterclass comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento di ammissione.
Associazione Amici della Musica “Fedele Fenaroli”- Lanciano
Il direttore artistico M° AndreaTenaglia
Largo dell’Appello n. 2 - 66034 Lanciano (CH) Italy
CASELLA POSTALE 26 - Telefoni e Fax : +39.0872.710241
Sede Amministrativa: Larghetto Malvò n. 12 - 66034 Lanciano (CH) Italy
CASELLA POSTALE 26 - C. F. 81003730694 - P. Iva 00642600696
www.estatemusicalefrentana.it
© EMF 2022