Seminario Canto Lirico


6 - 10 aprile 2022

Docenti

emilio marcucci

Regia e interpretazione scenica

Nasce a Fossacesia, un paesino in Abruzzo. Durante gli studi di architettura lavora in teatro nel settore tecnico, e qui incontra per la prima volta L’Opera Lirica. Sotto la guida del soprano Aida Claretto Prestia, canta il suo primo Recital nel (2003). La prima entrata in scena con un opera contemporanea “L’ Aurora di Gerusalemme” di Arnaboldi (2004). Sempre nel 2004 è finalista al Concorso A.s.l.i.c.o e presente nella stagione dello stesso anno, come Barone Duphol nella Traviata. Nel 2005, il vero debutto con il titol role di “Falstaff” sotto la guida del Maestro Claudio Desderi, con il quale lavorerà ancora come Marcello in Boheme, Don Magnifico nella Cenerentola, e Signor Bruschino. Dopo questa esperienza ed altri titoli, nel 2007, a Pesaro l’incontro con la vocalità Rossiniana, precisamente Don Profondo nel “Viaggio a Reims” presso l’accademia del ROF. Nel 2008 abbandona il settore tecnico in teatro per dedicarsi esclusivamente alla carriera artistica. La sua formazione culturale-musicale si è ulteriormente arricchita seguendo nel 2008-2009 l’accademia lirica del Maestro Simone Alaimo. La sua attività sia concertistica che operistica si svolge all’estero oltre che in Italia.

Matteo sartini

Direttore

Inizia lo studio della musica all'età di 5 anni; dopo aver conseguito il Diploma in Pianoforte Principale presso il Conservatorio “Morlacchi” di Perugia, si Diploma in Canto Lirico presso il Conservatorio “Casella” a L'Aquila con il massimo dei voti. Nello stesso anno si Laurea in lettere presso l'Università “Tor Vergata” di Roma con una tesi sul madrigale cinquecentesco con il Prof. A. Ziino. Continua gli studi presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma approfondendo la composizione e la direzione corale. Si specializza inoltre nella didattica musicale presso la scuola SSIS dell'Università “Roma Tre”. Moltissimi i ruoli operistici interpretati come solista tenore presso Enti Teatrali ed Associazioni Musicali in tutto il Mondo. Da circa 20 anni si dedica all'insegnamento del Canto curando sia la tecnica, di cui è specializzato, sia la preparazione musicale come correpetitor. Al suo attivo diverse compozioni Corali, Orchestrali,pianistiche, e Colonne Sonore: Messa in La min per Coro Soli ed orchestra “Emmanuel”; Stabat Mater per Soprano Solo ed Orchestra; “Missa vera” per Soli coro ed orchestra; 12 Capricci Orchestrali per Orchestra Sinfonica, Antologia di Brani pianistici per giovani, “La notte di Euridice” Opera Lirica in un Atto e Cinque scene (libretto di Massimo Dilevrano).


Programma

Si prevedendo lezioni di tecnica vocale, interpretazione e di arte scenica sia per i ruoli singoli che per gli assiemi previsti

nell’opera Don Giovanni W.A. Mozart (dai duetti ai sestetti). Le prove, oltre alla presenza dei docenti, prevedono il supporto di un maestro collaboratore per la lettura della partitura al pianoforte.

Luogo

Parco delle arti Musicali, complesso Torri Montanare.

Info

 L’Estate Musicale Frentana, che per sua natura sin dalle origini, si riconosce e persevera nella Missione di connettere i giovani talenti musicali al rispetto della tradizione come alla realizzazione di eventi originali e sperimentali, rilancia la sua attività su una progettualità socioculturale e multidisciplinare. Fra i grandi temi di attualità suggeriti dall’Agenda 2030 dell’Onu, l’Associazione Amici della Musica Fedele Fenaroli di Lanciano in coproduzione con il Teatro Marrucino di Chieti, sceglie quello dell’Ecologia e dunque del riciclo e dell’ecosostenibilità.

 Originale sarà rileggere in chiave contemporanea un’opera lirica attraverso una tematica che coinvolge la nostra società e il futuro del nostro pianeta. Per questa ragione, si è deciso di contestualizzare attraverso la problematicità dell’ecosostenibilità, una fra le opere più conosciute e dunque il Don Giovanni di Mozart/Da Ponte.

 L’allestimento della stessa, verrà affidata alla messinscena e all’interpretazione di giovani talenti selezionati per prendere parte ad un progetto pilota intitolato “Riciclando in Opera”, che come modello si prefigge l’obiettivo di connettere i giovani interpreti al mondo reale del lavoro, consentendone una simulazione più vicina possibile all’universo operistico, in questo caso: si carica ulteriormente di significato e di originalità. I ragazzi e l’utenza del progetto, sono invitati alla riflessione e alle buone pratiche legate alla sensibilizzazione della salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema.

 Si prevedendo lezioni di tecnica vocale, interpretazione e di arte scenica sia per i ruoli singoli che per gli assiemi previsti nell’opera (dai duetti ai sestetti). Le prove, oltre alla presenza dei docenti, prevedono il supporto di un maestro collaboratore per la lettura della partitura al pianoforte, prima delle prove con l’orchestra.


Regolamento

  • La masterclass è aperta a tutti i cantanti lirici senza limiti di età e di qualsiasi nazionalità ( purchè in possesso dei requisiti di permesso di soggiorno sul territorio italiano). 


  • Per partecipare alla masterclass occorre inviare un video di un' Aria (del proprio repertorio, meglio se tratta dal Don Giovanni di Mozart) all'indirizzo mail masterlanciano@gmail.com. La registrazione video può essere fatta anche con un device non professionale ma è necessario che sia live e senza soluzione di continuità. 


  • I video inviati saranno selezionati dagli organizzatori della Masterclass che a loro insindacabile giudizio comunicheranno l'idoneità in forma privata a ciascun candidato. 


  • I video andranno inviati entro e non oltre il 29 Marzo 2022. 


  • La masterclass avrà luogo dal 6 al 9 Aprile 2022. 


  • Il costo della masterclass è di 250 euro da versare nel momento in cui il candidato avrà la conferma di partecipazione alla masterclass al Conto corrente 9173 intestato ad Associazione Amici della Musica Fedele Fenaroli, Larghetto del Malvò 12, Lanciano. IBAN IT86 Y053 8777 7500 0000 0009 173 BPER Banca SpA , Filiale di Lanciano.

  • Agli studenti ammessi sarà richiesta la conoscenza del ruolo dell’Opera in oggetto.

  • Durante gli incontri si approfondiranno tutti gli aspetti necessari alla formazione della professione di “cantante d'opera”, dall'arte scenica alla tecnica vocale, alla preparazione musicale. 


  • I docenti saranno il Baritono Emilio Marcucci ( Regia/Arte scenica/ interpretazione dei ruoli) http://www.emiliomarcucci.it, e il 
tenore e pianista Matteo Sartini (tecnica vocale/preparazione musicale/studio dello spartito). 


  • I locali presso cui si svolgeranno gli incontri sono quelli del “Parco delle Arti Musicali , in Largo dell’Appello n. 2, Lanciano 
 (Chieti). Alcune attività si svolgeranno invece sul palco del Teatro Fenaroli.


  • Tutti i partecipanti al seminario potranno partecipare al Concerto di fine corso che si terra presso il Teatro Fenaroli il giorno 10 Aprile 2022 (con accompagnamento dal pianoforte). 


  • I migliori allievi, ovvero coloro ritenuti idonei ai ruoli relativi al seminario sul Don Giovanni, verranno selezionati per la messa in scena del progetto “Riciclando in Opera”, durante l’Estate Musicale Frentana 51° edizione.

  • Come da statuto dell’Associazione, per gli artisti selezionati verranno erogate borse di studio che corrisponderanno all’ospitalità di vitto e alloggio per l’intero periodo delle prove e delle rappresentazioni. 


  • Saranno comunicati i documenti richiesti per l'ammissione al corso in termini di emergenza Covid 19 una settimana prima dell'inizio della master class e secondo quello che sarà il DPCM vigente in Aprile.


Associazione Amici della Musica “Fedele Fenaroli”- Lanciano Il direttore artistico M° AndreaTenaglia
Teatro Marrucino - Chieti Il direttore artistico M° Giuliano Mazzoccante


Largo dell’Appello n. 2 - 66034 Lanciano (CH) Italy
CASELLA POSTALE 26 - Telefoni e Fax : +39.0872.710241
Sede Amministrativa: Larghetto Malvò n. 12 - 66034 Lanciano (CH) Italy
CASELLA POSTALE 26 - C. F. 81003730694 - P. Iva 00642600696
www.estatemusicalefrentana.it

Via Cesare de Lollis, 10 – 66100 Chieti Italy Tel. +39 0871.321491

www.teatromarrucino.eu