Seminario di Canto Corale
Corale Fedele Fenaroli

28 marzo - 4 giugno | 3 ottobre - 17 dicembre 2023


L’Associazione Amici della Musica “Fedele Fenaroli” e la Corale Fedele Fenaroli organizzano il tradizionale Seminario di Canto Corale per la stagione 2023.
Il Seminario, tenuto da Giulia Bascelli, docente di direzione e composizione corale, accompagnata da Stefania Appignanesi, è rivolto a persone di ogni età, interessate ad apprendere o perfezionare le proprie competenze in materia di canto corale. 
Per accedere al Seminario occorre compilare domanda scritta e pagare una quota di iscrizione di 20,00 (venti/00) euro oppure essere in regola con la quota di iscrizione annuale 2023 all’Associazione.
Le lezioni si svolgeranno ogni martedì sera, presso la Sede dell’Associazione in Largo dell’Appello, 2, alle ore 21.00 e saranno suddivise in due cicli, dal 28 marzo al 4 giugno e dal 3 ottobre al 17 dicembre 2023.
E’ prevista l’esecuzione della “Missa Brevis”, domenica 4 giugno 2023, alle ore 18.30, presso la Chiesa dello Spirito Santo di Lanciano, e la partecipazione al Concerto dell’Orchestra da Camera F. Fenaroli, che si terrà domenica 17 dicembre 2023, alle ore 18.00, presso il Teatro F. Fenaroli di Lanciano.


Per informazioni rivolgersi alla Segreteria dell’Associazione Amici della Musica “Fedele Fenaroli”, Largo dell’Appello, 2 Lanciano
Telefono fisso: 0872.710241 — mobile: 334.3505722 
Email: segreteria@estatemusicalefrentana.it

Docenti

Giulia Bascelli

Nata a Chieti il 23 gennaio 1993, inizia i suoi studi musicali nel 2008 presso il Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara, ammessa alla Scuola di Chitarra classica (V.O.), avendo prima studiato con i Maestri M. Di Fulvio e P. Palma. In conservatorio studia con i Maestri Mileto, A. Dieci e A. Paris, fino al conseguimento del sesto anno di corso del Vecchio Ordinamento nell'A.A. 2022/2012.

Conseguita la maturità classica, sostiene e supera l'ammissione al Corso preaccademico di Canto Lirico nel 2012 presso il Conservatorio "L.D'Annunzio" di Pescara.

La sua formazione e specializzazione sul canto continua anche grazie alla partecipazione a diversi corsi e master tenuti da illustri professionisti come D. D'Annunzio Lombardi, C. Carrè, G. Elgarresta Rios, Kathlen Delaney (tecnica Alexander, espressione e consapevolezza psicofisica), J. Carreras.

Nel 2013 è ammessa al corso di I livello in Direzione e composizione corale, sotto la guida del M° P. Veleno, nel conservatorio "L. D'Annunzio", laureandosi con 110 e lode nell'A.A. 2015/2016. 

Per la direzione ha seguito master con Maestri come F. Tomè e G. Elgarrest Rios, Aldo Cicconofri, Mauro Marchetti e altri. Nell'estate 2021 ha concluso il Biennio di specializzazione per Direttori di coro presso l'Accademia corale "Ottaviano Petrucci" in Urbino (A.A. 2019/2020 - 2020/2021)

Nell'anno 2017/2018 frequenta il Percorso per i 24 cfu abilitante all'insegnamento.

Nell'anno accademico 2018/2019 è ammessa al Corso accademico di II livello di Canto Rinascimentale e Barocco con il M° M. Scavazza, presso il conservatorio "G. B. Pergolesi" di Fermo (FE), laureandosi con la votazione di 108/110 il 23 aprile 2021. Sempre presso il Conservatorio fermano ha concluso nell'A.A. 2021/2022 il Tirocinio post-laurea con il M° Sergio Foresti.

Ora dirige il Coro Harmonicus, costituitosi associazione nel novembre del 2018, che ad oggi ha in attivo diversi concerti ed attività. L'Associazione si impegna nel creare eventi di diffusione culturale oltre la propria attività corale ed è suo interesse creare rete e collabora con altre associazioni ed enti operanti sul territorio come il FAI - Delegazione di Chieti con il quale ha organizzato nell'estate del 2021 il Festival "Chieti tra musica e storia".

È impegnata, anche con il coinvolgimento dell'Associazione Harmonicus, in diversi progetti di didattica con le scuole, lavorando con bambini e ragazzi di diverse fasce di età.

Oltre ad una propria attività concertistica come solista e direttore, collabora con altre formazioni corali come il Coro dell'Accademia di Pescara, Compagnia Virtuosa, specializzata nella ricerca ed esecuzione di musica antica, e l'Ensemble Angelus Novus. Partecipa come artista del coro alle produzioni operistiche del Teatro Marrucino di Chieti.

É facente parte della Direttivo e della Commissione artistica dell'Associazione Cori d'Abruzzo Chorus Inside.

È attualmente iscritta al Biennio specialistico di Musica vocale da camera e Biennio specialistico di Direzione e composizione corale presso il conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara.