28 giugno - 3 luglio
E' un grande ritorno agli anni d’oro dell’Associazione, quando i seminari erano condotti da musicisti come: Harold Battiste, George Cagles, Giulio Capiozzo e tantissimi altri. Si tratta di un seminario di approccio e perfezionamento alla musica jazz, composto da un corpo docenti tra i più qualificati e innovativi nel panorama nazionale, dal 28 giugno al 3 luglio e Lanciano sarà il centro di questa esperienza formativa. Una settimana di full-immersion fra musica, concerti e natura in un contesto ideale per sviluppare e approfondire la pratica dell’improvvisazione jazz.
SAGGIO FINALE & JAM
Alla fine del Workshop è previsto un saggio finale che coinvolgerà tutti gli allievi. Saranno attivate delle Jam Session in luoghi strategici della città con l’egida e il sostegno tecnico minimale di un service audio. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza. Il saggio finale sarà un concerto pubblico che si terrà il 3 luglio.
ROCCA SAN GIOVANNI JAZZ EXPERIENCE
Durante i seminari potranno essere selezionati allievi che si esibiranno al Festival di Rocca San Giovanni Jazz nell’ambito dell’edizione 2022.
COSTI
220,00 € Corso Completo (strumento - musica d’insieme - teoria)
180,00 € Corso Solo Strumento;
100,00 € Corso da Uditore;
50,00 € Lezione MASTER
* 10% di sconto per gli iscritti al Midj
Info: www.associazioneovertones.it - segreteria@estatemusicalefrentana.it
WALTER GAETA - Coordinatore
Diplomato in pianoforte, ha conseguito nel 2006 il Diploma Accademico di II livello in Musica Jazz con il massimo dei voti e lode presso il conservatorio “Santa Cecilia“ di Roma. Si è esibito in numerose manifestazioni e festival in Italia e all'estero come pianista, arrangiatore e direttore. Ha collaborato con: Massimo Moriconi, Fabrizio Bosso, Max Ionata, Paolo Damiani, Paola Lorenzi, Pedro Mena Peraza, Sherrita Duran, Cheryl Nickerson, Marco Tamburini, Maurizio Rolli, Cheryl Arena, Kelly Joyce, Saba Anglana, Siamak Guran, Antonella Ruggiero, Shanna Waterstown e tanti altri.
CLAUDIA PANTALONE
CHRISTIAN MASCETTA
Laureato al Conservatorio "L. D’Annunzio" di Pescara e al Conservatorio "A. Casella" di l’Aquila. Vincitore di diversi concorsi: con la band Glutenfree Trio il primo posto nel “Premio Nazionale dei Conservatori Italiani”; primo posto con la band Koinaim al concorso “Chicco Bettinardi”; primo premio con il quartetto Tool-J Quartet al “Premio Marco Tamburini”e al concorso "Tuscia in Jazz European Award”con la band Koinaim; vince il concorso targato Siae-Alitalia-Rockol. Vanta numerose collaborazioni a livello nazionale ed internazionale. Ha avuto occasione di essere in cartellone in svariati jazz festival ed eventi importanti. Ha inciso diversi dischi come: “Istinto” con la band dei SensAction; “Farina del mio sacco” con il Glutenfree Trio;“View In Pieces” con Koinaim; “Call to Arms” con la band F-Army; “Il Mondo in Testa”per Gegè Teleforo. Partecipa con Gegè Telesforo e la band Koinaim alla trasmissione televisiva “Variazioni su Tema 2019” per Rai5.
FRANCESCO D’ALESSANDRO
Diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara in basso elettrico Pop e in basso elettrico Jazz. É stato membro dell’Orchestra Giovanile Amadeus, della Big Band del Conservatorio di Pescara e nell’orchestra Nazionale Jazz, diretta dal Maestro Pino Jodice. Ha collaborato con: Mogol, Serena Brancale, Silvia Mezzanotte (Matia Bazar), Simona Bencini dei Dirotta su Cuba, SensAction, Max Ionata e Mike Applebaum, Roberto Molinelli, Medit Voices diretto dal M° Angelo Valori. Negli ultimi anni ha inciso diversi lavori discografici: “Istinto” con i SensAction, “Piece of Paradise” con Andrea Agresta sextet, “Call to Arms” con il quartetto di bassi F- army. Quest’ultimo presentato in prima assoluta nel Pescara Jazz 2020.
LUCA DI BATTISTA
Laureato con lode in batteria jazz presso il Conservatorio" L. D’Annunzio" di Pescara. E’ vincitore di prestigiosi concorsi tra cui il Festival Nazionale dei Conservatori Italiani nel 2013, il Premio Abbado nel 2015 e una borsa di studio presso il Columbia College di Chicago con il noto trombettista Dave Douglas. Incide dischi con importanti etichette discografiche italiane tra cui la Dodicilune, UR Records,Maremosso, Nusica.Org. Vincitore nel 2019 del Progetto AIR indetto dall’associazione MIDJ e SIAE per una residenza artistica a Tirana (Albania). E’ stato protagonista in numerose rassegne e festival nazionali ed internazionali. Ha suonato con: Dave Douglas, Rosario Giuliani, Maurizio Rolli, Enrico Zanisi, Luca Mannutza, Max Ionata, Gigi Cifarelli, Bruno Tommaso, Massimo Morganti, Mauro Ottolini, Stefano Battaglia.
FEDERICO D'ANGELO
Nasce a Lanciano (CH) il 15 dicembre 1996, all’età di 13 anni si iscrive all'Istituzione Civica di Musica “Fedele Fenaroli” dove studia sassofono classico. Pochi anni più tardi il maestro Manuel Trabucco lo indirizza allo stile e alle tradizioni della musica Jazz, passando poi al sax baritono come strumento principale. Nel 2015 si classifica al 1° posto nella sezione delle avanguardie musicali al concorso di musica contemporanea a Pescara. Da novembre 2015 frequenta il triennio di Jazz nel Siena Jazz University, dove studia con i maestri Achille Succi e Dan Kinzelman, e, successivamente nel conservatorio di Amsterdam dove studia con Jasper Blom e Ben Van Gelder. Ha avuto modo di studiare e interagire con grandi artisti come Miguel Zenon, Ben Wedel, Dave Liebman, Jeff Ballard e Haris Ragavan e altri. Nel 2020 si diploma in Saxofono jazz presso Siena Jazz University. Collabora con molti progetti internazionali come la Metropole Orkest per il quale ricopre il ruolo di baritonista e clarinettista e svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Attualmente risiede a Roma dove sta conseguendo il biennio classico in Basso Tuba ed è attivo in numerosi progetti di vario genere che passano dal jazz tradizionale al rock per poi arrivare alle più ardite sperimentazioni sonore ed elettroacustiche della musica contemporanea. È direttore creativo della rassegna di arte contemporanea Ekstasis presso la chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma.
GABRIEL OSCAR ROSATI
Negli ultimi anni e’ artista residente e free lance in sud California tra Tijuana e Los Angeles. Tra il 2013 ed il 2017 in Brasile Rosati ha collaborato con Bocato Ytacyr Jr. (Elis Regina) Grupo
Sambajah, Boca Nervosa, Manoel Cruz Trio, Elsa Soares suonando in Festival e Carnaval da Rua in
San Paolo. [Iguape Jazz Festival, Extrema Blues & Jazz Festival, JazzB ed Interlagos]. Trombettista-trombonista con lo European Jazz Quintet al Festival Jazz di Bucharest (Luglio 2015) e
direttore arrangiatore della propria Latin Big Band all’Auditorium Parco della Musica di Roma (2012). Autore di 16 pubblicazioni per editori americani ed europei e con all’attivo 20 cd a proprio nome. A Los Angeles dal 2002 e’ direttore musicale per il gruppo Cubano “Calle 6” e per il cantante
camerunense Francis Ndoumbe’. 2011 - Per due mesi lead trumpet a bordo della Crystal Symphony Broadway Show in tournee nel Sud
America (Messico, Ecuador, Peru, Cile, Argentina, Brasile, Guinea Francese, Venezuela). Special Guest con Bobby Matos Latin-Jazz Ensemble al NAMM MUSIC SHOW 2010 di Los Angeles. Tra Maggio e Luglio 2010 suona in vari Jazz Festival con il proprio BRAZILATAFRO PROJECT in
Nord Europa (Ungheria, Romania, Serbia e Transilvania). Solista di studio camaleontico, Rosati suona stabilmente con numerose formazioni di Jazz, R&B, Funk,
Latin: C. Glick Jazz Group, Orquesta Guayao, Angel Lebron, Rique Pantoja, Gospel Choir Baptist
Church, Savage Blues Band, ecc... Nel 2004-2005 in tour con la Tito Puente Jr. Orchestra e la “Sonora Dinamita” (gruppo
Colombiano). Gabriel e’ anche membro aggiunto per la Bellflower Symphony (California). Nel 2001, Gabriel a Miami per un anno, lavora con il gruppo di Frankie Marcos &
“Grupo Clouds” (nomination ai Latin Grammy Awards). In copertina della rivista Americana “Jazz Player” con Play-along CD e cover story nel numero di
Giugno/Luglio '99 (a fianco di Toshiko Akyoshi). Appare in Video con il cantante di Rap-Latino Gerardo (“Darroumba”) per la Capitol Records.
Dal 1990 al 1999, sempre negli Stati Uniti, Rosati incide e partecipa a tours con: Santana, Greg Allman, John Lee Hooker, Bob Mintzer, Oreste Vilatos, Os Originais do Samba”,
San Francisco All Star Big Band, Malo, The Checkmates, Latin All Stars e "Nike Brasil" Soccer Team
World Tour, esibendosi in tutti gli USA, Centro America, Giappone e Nord Europa. Ha suonato con
Jazzisti prestigiosi quali Carl Fontana, Don Menza, John Handy, Bob Mintzer e nell’ambito del Blues
con Willy King. Dal 1994 al 1997 suona con il proprio gruppo ed altre band in tutti i Casino’ più popolari di Las
Vegas, (Stardust, Stratosphere, Flamingo Hilton, MGM Grand, Luxor, Four Queens, Boulder Station,
Caesar Palace, Harrah’s, Ballys,...) Festival quali il “Cinco de Mayo” para Latin America, “San Josè
Homeless Show” ed al Greek Theatre di Hollywood, California. Solista versatile, fino al ’90 in Italia collabora con: Pino Daniele, Video-Music, Sergio Cammariere,
Vinicio Capossela, Billy Preston e Renzo Arbore.
ANTONIO ONORATO (solo Master)
Chitarrista e compositore napoletano. Musicista eclettico, spazia dal jazz-rock, alla world music, fino alla composizione per orchestra. Studioso di etnomusicologia, la sua ricerca si basa sulla fusione degli stilemi armonico-melodici del linguaggio della musica napoletana con la musica afro-americana, medio-orientale e brasiliana che lo hanno portato ad individuare un linguaggio del tutto personale. Si è esibito in Cile, Brasile, Stati Uniti, Messico, Angola, Uganda, Marocco, Tunisia, Iraq, Turchia, Inghilterra, Danimarca, Svizzera, Albania, Slovenia. Circa 30 sono gli album pubblicati con varie etichette discografiche. Nel 2005 è stato direttore della collana editoriale “Noteinedite” per la casa editrice Sigma. Dal 2012 al 2014 è stato special guest in diversi concerti di Pino Daniele. Nel 2018 fonda il progetto “Italian Jazz Guitars” con Fabio Mariani e Gigi Cifarelli. Numerose le partecipazioni come solista a prestigiosi festival internazionali che vedevano la presenza di artisti del calibro di John Scofield, Jan Garbarek, Charlie Haden, Steve Grossman, John Mc Laughlin, Pat Metheny, Tito Puente, Toots Thielemans, Tuck & Patty, Gary Burton, Bob Geldolf, Rita Marley, George Benson.
MAX IONATA (solo Master)
Max Ionata è considerato uno dei maggiori sassofonisti italiani della scena jazz contemporanea che in pochi anni ha conquistato l’approvazione di critica e pubblico riscuotendo sempre grandi successi in Italia e all’estero. Ha all’attivo la pubblicazione di oltre settanta dischi e collaborazioni con musicisti italiani ed internazionali, risultando uno degli artisti italiani più apprezzati all’estero, in particolare in Giappone dove gode di una notevole fama artistica. Collabora stabilmente con alcuni dei migliori musicisti della scena internazionale. Ha suonato nei più importanti jazz club e jazz festivals al mondo e ha collaborato con grandi musicisti tra i quali: Robin Eubanks, Reuben Rogers, Clarence Penn, Lenny White, Billy Hart, Alvin Queen, Joe Locke, Anne Ducros, Steve Grossman, Mike Stern, Bob Mintzer, Bob Franceschini, Hiram Bullock, Joel Frahm, Miles Griffith, Anthony Pinciotti, Jon Cowherd, John Benitez, Dino Piana, Roberto Gatto, Dado Moroni, Stefano Di Battista, Gegè Telesforo, Giovanni Tommaso, Flavio Boltro, Furio Di Castri, Fabrizio Bosso, Enrico Pierannunzi, Mario Biondi, Ornella Vanoni, Sergio Cammariere, Renzo Arbore e molti altri.
© EMF 2022