17 - 22 luglio 2023
Vincitore del Concorso Diapason d'argento (1975), del Concorso Gino Marinuzzi di Sanremo e del Concorso Ottorino Respighi dell'Accademia Chigiana di Siena (1976), nel 1978 ha vinto la medaglia di bronzo al I Concorso Ernst Ansermet di Ginevra e nel 1980 è risultato vincitore assoluto al X Concorso Guido Cantelli al Teatro alla Scala.
Renzetti ha diretto alcune delle più importanti orchestre del mondo, tra cui: London Sinfonietta, London Philharmonic, London Philharmonia, English Chamber Orchestra, RIAS di Berlino, Hungarian State Orchestra, Tokyo Philharmonic, Buenos Aires Philharmonic, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia (Roma), Dallas Symphony, Belgian Radio et Television Orchestre di Bruxelles, Orchestre National du Capitol de Toulouse, Orchestre National de Lille, Orchestre National de Lyon, Zeeland Symphony Orchestra e le Orchestre della RAI a Milano, Torino e Roma.
Ha collaborato con solisti come Salvatore Accardo, Lazar Berman, Mario Brunello, A. Bulin, Michele Campanella, Domenico Ceccarossi, Severino Gazzelloni, BL Gerberg, Nikita Magaloff, Antonio Meneses, Viktoria Mullova, Mstislav Rostropovich, Maria Tipo e Alexis Weissenberg; si è esibito nei più grandi teatri d'opera del mondo, tra cui: Opéra de Paris, Covent Garden di Londra, Grand Théâtre de Genève, Staatsoper di Monaco, Capitole de Toulouse, Carnegie Hall, Metropolitan Opera di New York, Lyric Opera di Chicago, Dallas Opera, San Francisco Opera, Teatro Colón di Buenos Aires, Bunka Theatre di Tokyo, Megaron di Atene, Teatro alla Scala di Milano e tutti i maggiori teatri d'opera in Italia. È stato direttore ospite ai festival di Glyndebourne,Spoleto e Pesaro oltre al Festival Verdi di Parma. Nel 1987 ha diretto l'opera Aida con l'Arena di Verona a Luxor (Egitto).
Dal 1982 al 1987 è stato Direttore Principale dell'Orchestra Internazionale d'Italia, dal 1987 al 1992 è stato Direttore Principale dell'Orchestra Regionale Toscana, dal 1993 al 2001 è stato Direttore Principale dell'Orchestra Stabile di Bergamo, dal 2004 al 2007 ha è stato Direttore Ospite Principale dell'Orchestra Sinfonica Portoghese e dal 2007 al 2013 Direttore Artistico e Direttore Principale dell'Orchestra Filarmonica Marchigiana. Nel 2015 è stato nominatoDirettore Principale della Filarmonica Gioachino Rossini.
La sua discografia comprende numerose registrazioni di musiche di Mozart, Tchaikovsky, Simon Mayr e Cherubini per le etichette Philips, Frequenz, Fonit Cetra, Nuova Era e Dynamic;ha anche registrato l'Ouverture di Schubert, precedentemente non eseguita. Le sue registrazioni d'opera includono Attila, Il signor Bruschino, La cambiale di matrimonio e La Favorite; in DVD ha inciso La Fille du régiment al Teatro alla Scala, La Cenerentola al Festival di Glyndebourne, La Gioconda all'Arena di Verona e L'italiana in Algeri al Festival di Pesaro. La sua registrazione del Manfred di Schumann con l'Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala ha vinto il XIX Premio della Critica Discografica Italiana.
Dal 1987 è docente di direzione d'orchestra al Corso Triennale di Alto Perfezionamento dell'Accademia Musicale Pescarese.
Nel 2002 la Regione Abruzzo gli ha conferito il Premio Frentano d'Oro per i meriti guadagnati in Italia e all'estero. L'Associazione Amici della Lirica del Rossini Opera Festival di Pesaro gli ha conferito il Premio Rossini d'Oro nel 2006.
Nell'agosto 2016 ha ricevuto un premio alla carriera da Taormina Opera Stars.
Avviato agli studi presso il conservaorio di musica di Pescara sotto la guida di Massimo Magri. Diplomatosi presso il Conservatorio di Musica “G.Rossini” di Pesaro sotto la guida di Roger Low, si è perfezionato con Lluis Claret, Enrico Bronzi ed Enrico Dindo e per la musica da camera con Franco Rossi, il Trio di Parma e Pier Narciso Masi.
Ha collaborato come primo violoncello con prestigiose orchestre liriche, sinfoniche e da camera italiane, suonando sotto la direzione di illustri Maestri e in prestigiosissimi teatri.
La grande passione per la musica da camera lo ha portato a realizzare numerosi concerti con varie formazioni, Di notevole rilevanza l’attività concertistica con il “Trio Mediterrani” di Barcellona con il quale collabora dal 2008 e con il Trio “Fiordaliso”, costituito con il fratello violinista e la sorella pianista.
Premiato in numerosi concorsi, dal 2004 ha intrapreso un’intensa attività didattica orientata prevalentemente ai più giovani. Ha ideato e realizzato numerosi corsi di musica d’insieme per bambini a livello internazionale collaborando con i Conservatori dell’Ungheria, Repubblica Ceca, Spagna, Italia. Docente di Violoncello presso il Liceo Musicale di Pescara, è stato invitato a tenere masterclass di violoncello anche in Ungheria e Spagna. Dal 2018 è assistente del M° Ilie Ionescu, già primo violoncello del Teatro San Carlo di Napoli.
Attualmente è regolarmente invitato a ricoprire il ruolo di primo violoncello in numerose orchestre da camera nazionali.
Scelto da Giovanni Sollima per realizzare, nell’ambito del progetto “100 Cellos”, l’ensemble internazionale “GiovinCellos” che ha debuttato nel “Ravenna Festival” del 2016, è inoltre fondatore dell’ensemble di soli violoncelli denominato “I Violoncellieri”, costituito esclusivamente dai suoi giovanissimi alunni, con il quale svolge una ricca attività concertistica.
Dal 2020 è responsabile e direttore artistico dell’Auditorium Cerulli di Pescara, “la casa delle arti”, progetto che lo ha portato a creare una singolare scuola di violoncello rivolta a tutte le fasce d’età.
Integer ac vehicula eros, sed dictum sapien. Donec dignissim porttitor ante, sit amet placerat dui. Donec mollis vel arcu et efficitur.
Nato a Lanciano nel 1971, inizia lo studio dell’Oboe giovanissimo con il M° Claudio Di Bucchianico e successivamente con il M° Alberto Negroni diplomandosi brillantemente nel 1991.
Prosegue i suoi studi musicali partecipando a Master Classes e corsi di perfezionamento tenuti da solisti di fama mondiale come Ingo Goritky e H.J Schellenberger ottenendo sempre borse di studio e diplomi di merito (Accademia Chigiana 1996).
Nel 1998 in rappresentanza del Conservatorio Superiore di musica di Zurigo, ha vinto il primo premio ad un Workshop riservato ai migliori allievi delle Musikhochschule della Svizzera, suonando il concerto di R. Strauss con L’Argauer Simphony Orchestra.
Nel mese di gennaio del 2000, presso lo stesso Conservatorio Superiore, Andrea Tenaglia ha conseguito il Diploma da Concertista con distinzione, dietro la guida del M° Thomas Indermuhle.
Ha al suo attivo numerose esperienze concertistiche e continue collaborazioni in qualità di primo oboe con diverse orchestre quali, Il Teatro alla Scala e l’omonima filarmonica, Il Maggio musicale fiorentino, Il Teatro Comunale di Bologna, I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra “Haydn” di Trento e Bolzano, l’Orchestra da camera di Padova e del Veneto, l’Officina Musicale dell’Aquila.
Ha ricoperto dal 1998 al 2002 il posto di Primo Oboe presso L’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi” (direttore Musicale R. Chailly) e dal 2002 al 2012 il posto di Primo Oboe presso l’Orchestra Sinfonica di Roma (direttore musicale F. La Vecchia).
Con queste due orchestre ha girato il mondo suonando nei più prestigiosi teatri e sale da concerto (Philarmonie a Berlino, Musikverein a Vienna, Carnegie Hall a New York) ed incidendo per importanti case discografiche come la Decca, la Naxos, la Brillant e la Sony. Attualmente suona stabilmente presso l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.
Paolo Finotti, nato a Rovigo, inizia lo studio del violino con il maestro Marco Fornaciari.
Nel 1982 intraprende lo studio della viola presso la Musikhochschule di Mannheim sotto la guida del maestro Reiner Schmidt diplomandosi con il massimo dei voti. Inizia una proficua collaborazione con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Francoforte, l’Orchestra della Radio di Francoforte, il Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, l’Orchestra della Radio di Basilea.
Intensa la sua attività cameristica che lo ha portato a collaborare con artisti come Wolfgang Boetcher, Julian Rachlin, Nicolaj Sneider.
Dal 1992 è membro dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Fondatore del Trio d’archi Apeiron e dell’ Opera Ensemble, incide per la casa discografica Zone di Musica.
Dopo il diploma conseguito con il massimo dei voti presso il Conservatorio Alfredo Casella dell’Aquila e il perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia e l’Accademia Chigiana con Riccardo Brengola e Felix Ayo, ha intrapreso un’intensa attività concertistica.
Nel 1990 è entrata a far parte dei Solisti Aquilani con i quali si è esibita nel ruolo di primo violino e di solista nei teatri e nelle sale da concerto più importanti d’ Europa, Stati Uniti, Canada, America Latina, Russia, Medio ed Estremo Oriente partecipando alla notevole produzione discografica del complesso. In occasione del Giubileo mondiale dei docenti delle facoltà di medicina ha eseguito nella Sala Nervi di Città del Vaticano il Concerto per violino e orchestra di Franco Mannino, in diretta mondovisione su Rai Sat.
Con il Sestetto Italiano d’ archi ha inciso, per la casa discografica Agorà, Capriccio di Strauss e Souvenir de Florence di Ciaikovskij, accolto con grande favore dalla critica e dalla stampa specializzata. Nel 1995 è stata chiamata dal Teatro alla Scala di Milano con cui ha partecipato a importanti produzioni dirette da Riccardo Muti, Carlo Maria Giulini, Giuseppe Sinopoli. Con la Filarmonica della Scala ha partecipato a tourneè in Europa e in Giappone sempre sotto la guida di Riccardo Muti.
Nel 2000 ha iniziato la collaborazione con il Teatro Marrucino come primo violino solista esibendosi in un concerto in mondo visione da Gerusalemme.
Contemporaneamente all’attività di concertista ha sempre dedicato parte della sua energia all’attività di insegnamento, dal 2014 è docente presso il Liceo Musicale Delfico di Teramo.
Scarica il modulo e invialo a:
segreteria@estatemusicalefrentana.it
PRIMA PARTE
- Ouverture dall’Opera Le Nozze di Figaro K 492
- Dall’Opera Le Nozze di Figaro:
- Ouverture dall’Opera Così fan Tutte K 588
- Dall’Opera Così fan tutte:
SECONDA PARTE
- Dall’Opera Don Giovanni:
- Sinfonia N. 29 in la magg K 201
Organico orchestrale:
10 violini primi, 8 violini secondi, 6 viole, 6 violoncelli, 4 contrabbassi, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, 1 timpani
17-22 LUGLIO 2023
Lanciano: Parco delle arti Musicali - Torri Montanare
Lun. 17 - orario: 15/20 prove a sezioni
Mar. 18 - orario: 10/13 - 15/18 lettura
Mer. 19 - orario: 10/13 - 15/18 lettura
Gio. 20 - orario: 10/13 - 15/18 lettura
Ven. 21 - orario: 10/13 - 15/18 lettura
Sab. 22 - orario: 10 prova generale - 21 concerto
© EMF 2022