17 - 22 luglio 2022
Nasce a Lanciano e diventa allievo di Viktor Liberman e Philippe Hirschhorn. Dal 1994 è il leader della Sinfonica de Galicia ed è stato primo violino ospite dell'Orchestra Mozart, dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dell'Orchestre National de Lyon, dell'Orchestre de Chambre de Lausanne e I Musici, nonché di Hespèrion XXI, Ensemble Zefiro e La Chambre Philharmonique. E' stato anche membro del Mullova Ensemble e del Katia e Marielle Labèque Ensemble. Ha studiato direzione con Donato Renzetti.
Nato a Roma, inizia gli studi musicali con il padre, Professore di clarinetto, per poi diplomarsi con il massimo dei voti al Conservatorio “S.Cecilia” di Roma. Successivamente ottiene il Meisterklass e Solisten Dipolom alla Musikhochschule di Wuerzburg in Germania, con il docente Prof. Reiner Schmidt, con il quale sostiene anche i corsi di perfezionamento all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Primo premio ai concorsi come il Musikhochschule Wettbewerb in Germania e la Rassegna Musicale di “Vittorio Veneto”. Durante gli studi è stato prima viola dell’Orchestra Giovanile Italiana e dell’Orchestra Giovanile dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Svolge intensa attività musicale sia come solista che come camerista. E’ stato prima viola dell’ Orchestra Regionale del Lazio, del Teatro “Bellini” di Catania, dell’ Orchestra Nazionale della Rai di Torino e dei solisti dell’ Accademia Filarmonica Romana diretti dal M° G. Sinopoli, dell’orchestra da Camera di Mantova, dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, del Teatro San Carlo di Napoli e dell’Orchestra Symphonica Toscanini diretta dal M^ Lorin Maazel. E’ vincitore del concorso di prima viola presso la Fondazione Teatro di San Carlo di Napoli. E’ la viola del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo. Attualmente collabora, sempre come prima Viola, con il Teatro Petruzzelli di Bari, con il Teatro del Comunale di Bologna e con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze. E’ vincitore del concorso a cattedre per titoli ed esami nei Conservatori di Musica nella materia “Quartetto d’Archi” ed è titolare della stessa cattedra presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino. Suona una viola “M. Capicchioni” del 1977.
Massimo Magri, vincitore di concorso per prima parte presso l’orchestra de I Pomeriggi Musicali a Milano ( 1979 ) e presso il Teatro dell’Opera di Roma (1987), ha fatto parte de I Solisti Aquilani dal 1987 al 2006 interpretando ruoli solistici in Italia ed all'estero. Nel corso della sua carriera si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto, dalla Beethoven Hall di Bonn al Palazzo Imperiale di Schönbrunn a Vienna, dal Teatro Coliseum di Buenos Aires alla Carnegie Hall di New York e nei centri più importanti in Europa, Stati Uniti, Centro e Sud America, Medio ed Estremo Oriente. Titolare della cattedra di violoncello presso il Conservatorio di Pescara dove ha ricoperto il ruolo di Direttore dal 2011 al 2017, si è dedicato con passione alla didattica formando numerosi giovani musicisti che hanno ottenuto importanti riconoscimenti in campo nazionale e internazionale. Suona un violoncello Antonio Sgarbi del 1894. Attualmente è Direttore Artistico dell'Accademia Musicale Pescarese.
Nato a Lanciano nel 1971, inizia lo studio dell’Oboe giovanissimo con il M° Claudio Di Bucchianico e successivamente con il M° Alberto Negroni diplomandosi brillantemente nel 1991. Prosegue i suoi studi musicali partecipando a Master Classes e corsi di perfezionamento tenuti da solisti di fama mondiale come Ingo Goritky e H.J Schellenberger ottenendo sempre borse di studio e diplomi di merito (Accademia Chigiana 1996). Nel 1998 in rappresentanza del Conservatorio Superiore di musica di Zurigo, ha vinto il primo premio ad un Workshop riservato ai migliori allievi delle Musikhochschule della Svizzera, suonando il concerto di R. Strauss con L’Argauer Simphony Orchestra. Nel mese di gennaio del 2000, presso lo stesso Conservatorio Superiore, Andrea Tenaglia ha conseguito il Diploma da Concertista con distinzione, dietro la guida del M° Thomas Indermuhle. Ha al suo attivo numerose esperienze concertistiche e continue collaborazioni in qualità di primo oboe con diverse orchestre quali, Il Teatro alla Scala e l’omonima filarmonica, Il Maggio musicale fiorentino, Il Teatro Comunale di Bologna, I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra “Haydn” di Trento e Bolzano, l’Orchestra da camera di Padova e del Veneto, l’Officina Musicale dell’Aquila. Ha ricoperto dal 1998 al 2002 il posto di Primo Oboe presso L’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi” (direttore Musicale R. Chailly) e dal 2002 al 2012 il posto di Primo Oboe presso l’Orchestra Sinfonica di Roma (direttore musicale F. La Vecchia). Con queste due orchestre ha girato il mondo suonando nei più prestigiosi teatri e sale da concerto (Philarmonie a Berlino, Musikverein a Vienna, Carnegie Hall a New York) ed incidendo per importanti case discografiche come la Decca, la Naxos, la Brillant e la Sony. Attualmente suona stabilmente presso l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.
Scarica il modulo e invialo a:
segreteria@estatemusicalefrentana.it
Don Giovanni di W. A. Mozart - dramma giocoso in due atti su libretto di L. Da Ponte
Orchestra Sinfonica Giovanile “Fedele Fenaroli”
6 Violini I, 5 Violini II, 4 Viole, 3 Violoncelli, 2 Contrabbassi, 2 Flauti, 2 Oboi, 2 Clarinetti, 2 Fagotti, 2 Corni, 2 Trombe, 3 Tromboni, Timpani
tot: 36 musicisti
docenti tutor:
Massimo Spadano (violini I e II);
Antonio Bossone (viole);
Massimo Magri (violoncelli e contrabbassi);
Andrea Tenaglia (fiati).
direttore:
Massimo Spadano
6-17 LUGLIO 2022
Lanciano: Parco delle arti Musicali - Torri Montanare
Mer. 6 - orario: 10/13 - 15/18 prove a sezioni
Gio. 7 - orario: 10/13 prove a sezioni - 15/18 lettura
Ven. 8 - orario: 10/13 - 15/18 lettura
Sab. 9 - orario: 10/13 - 15/18 lettura
Dom. 10 - orario: 10/13 - 15/18 Italiana
Lun. 11 - orario: 18/23 insieme
Mar. 12 - orario: 18/23 insieme
Mer. 13 - orario: 18/23 insieme
Gio. 14 - ore 20: prova ante-generale
Ven. 15 - ore 20: prova generale
Sab. 16 - ore 20: Prima rappresentazione - Lanciano (Torri Montanare)
Dom. 17 - ore 20: Seconda rappresentazione - Chieti
© EMF 2022