Riciclando in Ballo

1 - 6 agosto 2022

Direttore e Docenti

Benedetto Montebello

Direttore

Nato a Roma, compie gli studi nella sua città, presso il conservatorio di S. Cecilia, diplomandosi in chitarra, strumentazione per banda, composizione e, col massimo dei voti, in direzione d’orchestra sotto la guida del M° Bruno Aprea. Completa la sua preparazione laureandosi in lettere ad indirizzo storico-musicale presso l’Università “La Sapienza” di Roma, col massimo dei voti. Nel 1995 è vincitore assoluto del premio Rinaldi quale miglior direttore d’orchestra del conservatorio di S. Cecilia. Nel 2006 vince il 1° premio assoluto del “Primo concorso internazionale di direzione d’orchestra “G. Patanè”.Durante oltre trent’anni di carriera ha diretto i massimi capolavori sinfonici e lirici di ogni tempo, alla guida di complessi prestigiosi tra i quali: Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra della Fondazione Teatro Petruzzelli, Orchestra regionale di Roma e del Lazio, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Orchestra sinfonica di Sanremo, esibendosi in luoghi e istituzioni di prestigio come Accademia di S. Cecilia, Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro Petruzzelli, Teatro Marrucino, Teatro Giordano, Teatro Mercadante, Festival Leoncavallo, Festival dei due Mondi di Spoleto, Festival Nuova Consonanza, EXPO Dubai 2020, e altri. Nel 2006 ha avuto l’onore di dirigere un concerto lirico-sinfonico per soli, coro e orchestra alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Nel 2008 ha debuttato al Teatro dell’opera di Roma dirigendo il balletto di F. Herold “La somnambule” con l’orchestra del Teatro dell’opera di Roma e il corpo di ballo dello stesso teatro, diretto da Carla Fracci. Nel 2018 è stato invitato a dirigere al Festival dei Due Mondi di Spoleto un concerto sinfonico comprendente brani di Schostakovich, Grieg e Rota. Ha inciso vari CD con opere in prima assoluta tra cui il Concerto per chitarra, marimba e orchestra di Ennio Morricone, con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia. Dal 1996 è docente di direzione d’orchestra presso i conservatori italiani “U. Giordano” di Foggia (1996-2008) e “O. Respighi” di Latina (dal 2009 a oggi).

giammarco casani

Docente sezione fiati

Conseguito il diploma in clarinetto al Conservatorio Santa Cecilia di Roma nel 1994, Giammarco Casani si è perfezionato con G. Balbi, A. Carbonare, A. Marriner, D.Montanaro. Come professore d’orchestra, si è esibito per dodici anni in qualità di primo clarinetto dell’Orchestra Sinfonica di Roma nelle sale da concerto più importanti del mondo. Ha collaborato come Primo Clarinetto con l'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Mozart, l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia, l'Orchestre National du Capitole de Toulose, Mahler Chamber Orchestra, Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Filarmonica Toscanini, Orchestre National de France. Dal 2011 al 2015 ha fatto parte dell’Orchestra del Festival di Lucerna. Durante la sua carriera di strumentista ha suonato sotto la direzione di direttori del calibro di Yuri Ahronovitch, Claudio Abbado, Antonio Pappano, Semyon Bychkov, Othmar Maga, Andris Nelson, Yang Yang, Anton Nanut, Yeruham Scharovsky, Yu Fen, Gabriel Chmura, Julian Kovatchev, Giampaolo Bisanti, Vladimir Jurowsky, Juraj Valčuha. Giammarco Casani svolge inoltre un’intensa attività didattica, numerose sono infatti le Masterclass tenute in Italia e all’estero. Ha fatto parte di giurie di prestigiosi concorsi internazionali “Beijing International Music Competition”, "AudiMozart", "Marco Fiorindo" “Mozart Competition” del “Concorso Lancelot” di Rouen e “Sanmium International clarinet Competition”. Giammarco Casani è consigliere artistico per Selmer Paris, per la quale cura lo sviluppo dei nuovi modelli, e strumentista ufficiale Vandoren.
Attualmente è docente di Clarinetto presso il Conservatorio “G.Martucci” di Salerno.

Alessandro lumachi

Tutor archi scuri

Alessandro Lumachi intraprende i primi studi di violoncello al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma con il M° Francesco Strano, proseguendo,  poi, al Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso, dove nel 2010 si diploma brillantemente in Violoncello sotto la guida del maestro M. Chiapperino. Nel 2012 consegue il Diploma accademico di II livello in “Musica da Camera”, sotto la guida dei maestri Mike Shirvani e Marco Grisanti, con il massimo dei voti e la lode. Successivamente prosegue i propri studi presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, conseguendo, con il massimo dei voti, il Diploma Accademico di II livello in “Violoncello”, sotto la guida dei M.ri Luigi Piovano, Fernando Caida Greco, Massimo Magri e Luca Pincini. Ha partecipato a master classes di Violoncello e di Musica da Camera, tenute da musicisti di fama internazionale come Maria Kliegel, Christophe Coin, Felix Ayo, Lenuta Ciulei e Vincenzo Mariozzi.  Si è distinto in diversi concorsi nazionali ed internazionali, da solista e con formazioni cameristiche. Ha partecipato a numerosi stage di formazione orchestrale, nel ruolo di primo violoncello, tenuti da direttori conosciuti nel panorama musicale internazionale, come Lior Shambadal, Michael Summers e Fernando Ciraolo. Ha, inoltre, frequentato i corsi orchestrali dell’”Estate Musicale Frentana” della città di Lanciano, diretto dai maestri Luigi Piovano, Marcello Panni e Francesco Lanzillotta.  E’ stato invitato a partecipare, come studente del Conservatorio L. Perosi, alla tournée dell’Orchestra Sinfonica Giovanile di Ottawa, diretto dal M° John Artur Gomez, esibendosi nella sala “Santa Cecilia” del “Parco della Musica” di Roma, al Teatro Savoia di Campobasso e a Terni. Ha collaborato con varie orchestre giovanili, tra le quali si ricordano quelle dei Conservatori “A. Casella” de L’Aquila, “G.B. Pergolesi” di Fermo, “L. Perosi” di Campobasso, e “L.D’Annunzio” di Pescara. Con esse ha effettuato, tournée in Italia (Basilica “Ara Coeli” di Roma; Teatro “Ventidio Basso” di Ascoli Piceno; Teatro “Marrucino” di Chieti”; Giardini “La Mortella” di Ischia) e all’estero (Svizzera), esibendosi con prestigiosi nomi del panorama musicale internazionale, tra i quali si ricordano Donato Renzetti e Giovanni Sollima. Ha collaborato per due anni con l’Orchestra della città di Grosseto, diretto dal M° Lorenzo Castriota Skanderbeg, in varie produzioni della FORM – Orchestra Filarmonica delle Marche, con l’ Orchestra da Camera delle Marche e con l’Orchestra Sinfonica Regionale del Molise, ricoprendo il ruolo di Violoncello di fila e di Concertino. Nel 2014 ha vinto l’audizione per un tirocinio formativo di diciotto mesi con l’I.S.A – Istituzione Sinfonica Abruzzese, con la quale tutt’ora collabora regolarmente e ha effettuato numerosi concerti in Italia e all’estero insieme a prestigiosi direttori d’orchestra e solisti di fama internazionale come Calogero Palermo, Massimo Quarta, Luigi Piovano, Ettore Pellegrino, Benedetto Lupo e Marco Salcito, con il quale ha inciso l’integrale dei concerti di Gnattali per l’etichetta “Brilliant”. Ha collaborato con l’Orchestra ‘Roma Sinfonietta’, diretta dal M° Ennio Morricone, partecipando ad una tournée, in Francia, presso la prestigiosa Arena di Nimes. È anche membro dell’Orchestra Filarmonica di Benevento, con la quale è stato diretto più volte dalla celebre bacchetta di Sir Antonio Pappano.  E’ stato il violoncellista del Quartetto d’archi “Hatria” con il quale si è esibito presso il “Lyon’s Club” di Pescara, la Sala del Consiglio comunale di Pescara in presenza delle più alte cariche della Regione Abruzzo, per la stagione “L. Barbara” di Pescara, per il Comune e per l’Assessorato alla cultura della città di Campobasso, il “Teatro Rossetti” di Vasto e presso la Sala “Santa Cecilia” del Parco della Musica di Roma, insieme al famoso “Quartetto Arditti” nell’ambito della rassegna di musica contemporanea (“Omaggio a H. Radulescu”) organizzata dall’Ambasciata di Francia a Villa Medici. Attualmente è docente di violoncello, con incarico a tempo indeterminato, presso la Scuola media ad indirizzo musicale di Brienza (PZ).

lisa de simone

Tutor archi chiari

Originaria di Lanciano Lisa inzia la formazione musicale presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio di Pescara e consegue il diploma di Violino v.o. al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, sotto la guida del M. Luigi Mazza - secondo violino del Nuovo Quartetto Italiano. Continua a studiare con William Bignami e segue corsi di perfezionamento con i maestri Ilya Gruber e Igor Voloschine. Successivamente si dedica alla musica da camera specializzandosi con il M. Luca Simoncini. Impegnata in varie compagini orchestrali e gruppi da camera, si è esibita in Europa e in Cina, anche sotto la direzione dei Maestri Mazeel, Renzetti , Imbal, Schambadal. Ha partecipato a produzioni per Rai e Mediaset. Dal 2011 vive e lavora in Inghilterra, dove prosegue l’attività cameristica , è membro stabile della Lewes Chamber Orchestra (spalla dei secondi violini) e il Corelli Ensemble(primi violini), collabora con Brighton Philharmonic Orchestra, London Festival Orchestra, New London Orchestra. Suona anche regolarmente in duo con pianoforte e chitarra classica. Ha registrato per BBC e ITV. Accanto all’attività concertistica si dedica da anni alla didattica . A Londra consegue la specializzazione in Colourstring, metodo finlandese per i primi anni di apprendimento del violino. Dal 2012 è docente di violino e musica da camera presso Create Music - Brighton- per i corsi propedeutici ed avanzati e dal 2017 assume la direzione didattica dell’intero dipartimento archi. Dirige la Youth String Orchestra e la sezione archi dello Springboard Festival di Brighton. Invitata assiduamente nelle commissioni di concorsi per giovani musicisti, i suoi allievi sono stati vincitori di competizioni locali ed internazionali.

 
susanna salvi

Solista

Diplomata alla Scuola di Danza dell'Opera di Roma con il massimo dei voti (20/20), nel 2008 entra nel Corpo di Ballo diretto da Carla Fracci; danza in balletti quali 'Lo schiaccianoci' (Lormeau), 'La bella addormentata nel bosco', 'A midsummer night's dream' e 'La gitana' (Chalmer), 'Les Biches' (Nijinska), 'Parade' (Leonide Massine), 'Il lago dei cigni (Samsova), 'II papavero rosso' (Androsov), 'Don Chisciotte' (Fayziev), 'Romeo e Giulietta' (Gai), 'Giselle' (Fracci). Nel 2010 entra nel Tulsa Ballet diretto da Marcello Angelini. Nel 2012 è nella compagnia del Maggio Musicale Fiorentino diretto da Francesco Ventriglia; ricopre i ruoli principali ne 'La Sylphide' (Bournonville) e 'Stabat Mater' (Ventriglia), è solista ne 'Il quattro temperamenti' (Balanchine) e viene scelta da Sylvie Guillem per 'Steptext' (Forsythe). Tornata nella compagnia del Teatro dell'Opera di Roma nel 2013, sotto la direzione di Eleonora Abbagnato è promossa solista nel 2015, al termine de 'Lo schiaccianoci', nominata Prima Ballerina nel 2018 e con 'Notre dame de Paris' è nominata Etoile nel 2021 È solista in 'Pink Floyd Ballet' (Petit), 'The Vertiginous Thrill of Exactitude' (Forsythe), 'Le Parc' (Preljocai), Serata Nureyev (Pas de trois del cigno nero), 'Carmen' (Petit). Interpreta i ruoli principali ne 'Lo schiaccianoci' (Amodio, Peparini), 'La bella addormentata' (Jean-Guillaume Bart), 'Carmina Burana' e 'Aria tango' (Van Hoecke), 'Raymonda' (Nureyev), 'Giselle' (Ruanne), 'Coppelia' e 'Notre dame de Paris' (Petit), 'Il lago dei cigni' (Wheeldon, Pech), 'The Concert' e 'In The Night' (Robbins), 'Don Chisciotte' (Hilaire, ispirato alla versione di Baryshnikov per l'ABT), 'II Corsaro' (Martinez), 'Suite en blanc' (Lifar), "Petite Mort' (Kylian), 'Artifact Suite', 'Herman Shmerman' (Forsythe), 'Manon' (MacMillan), 'Serata Philp Glass' (Millepied, Bertaud), 'La Sylphide' (Chalmer). Peparini crea su di lei il ruolo di Giulietta, Jiri Bubenicek quello di Carmen, Nicolas Blanc la piece 'From afar' Riceve il premio 'Danza&Danza' come interprete emergente nel 2016. Nel 2020 è la controfigura dell'attrice principale nella produzione RAI 'Carla', ispirata alla vita di Carla Fracci.

giacomo castellana

Solista

Giacomo Castellana nasce a Palermo nel 1991 e inizia gli studi di danza presso il Teatro Massimo. Nel 2010 viene ammesso al VI° corso dell’Accademia di Balletto del Bol’šoj di Mosca, dove si diploma nel 2013. Durante il suo percorso formativo, partecipa alle tournée dell’Accademia del Bol’šoj, danzando a Parigi (Opera Garnier), Atene, New York, San Pietroburgo, Kazan e Roma. Nel 2014 riceve il Premio Capri International come talento emergente. Lavora nel corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo, collaborando con coreografi quali Amedeo Amodio e Massimo Moricone, che lo sceglie per interpretare il ruolo di Romeo nel suo Romeo e Giulietta con il Balletto Nazionale Slovacco. Nell’aprile 2015 a Bratislava, sempre con il Balletto Nazionale Slovacco, è Birbanto ne Le Corsaire di Vasily Medvedev. Nello stesso anno entra a far parte del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, dove appare in tutte le produzioni e interpreta ruoli da solista in: Lo Schiaccianoci (Giuliano Peparini), Serenade (George Balanchine), Cacti (Alexander Ekman), La bella addormentata (Jean-Guillaume Bart), Don Chisciotte (Laurent Hilaire, ispirato alla versione originale di Mikhail Baryshnikov per l’American Ballet Theatre, da Marius Petipa e Alexander Gorsky), Pink Floyd Ballet (Roland Petit), Walking Mad (Johan Inger), Romeo e Giulietta (Giuliano Peparini), Serata Philip Glass (Benjamin Millepied, Sébastien Bertaud) Hermann Schmerman( William Forsythe). Interpreta inoltre i ruoli principali in Suite en blanc (Serge Lifar), Petite Mort (Jiří Kylián), Manon (Kenneth MacMillan), La Rose Malade e Le Combat des anges (Roland Petit), Blanche Neige (Angelin Preljocaj) , Notre Dame de Paris(Roland Petit).. Interpreta l’innovativo ruolo di Benno nella versione de Il Lago dei cigni di Benjamin Pech e Don José in Carmen di Jiří Bubeníček. Ha vinto numerosi premi tra cui il Premio Danza&danza 2019 come miglior artista emergente e il Premio Positano 2020 . Attualmente è solista del Teatro dell’Opera di Roma.

 

Iscriviti

Scarica il modulo da rispedire a:
segreteria@estatemusicalefrentana.it

Regolamento

Norme generali


Info

Il progetto


Il programma

Prima parte

Ottorino Respighi: Trittico botticelliano (18 min.)

  1. La Primavera
  2. L'adorazione dei Magi
  3. La nascita di Venere

Seconda parte

Samuel Barber: Adagio per archi (10 min.)

(solista: Susanna Salvi)

Terza parte

Ottorino Respighi: Antiche danze e arie per liuto, suite n.1 (15 min.)

  1. Balletto detto "Il conte Orlando" (Simone Molinaro)
  2. Gagliarda (Vincenzo Galilei)
  3. Villanella (ignoto)
  4. Passo mezzo e Mascherada (ignoto)

Orchestra Sinfonica Giovanile “Fedele Fenaroli”

Organico Respighi: 2 Flauti -2 Oboi - Corno inglese - 1 Clarinetto- 2 Fagotti- 2 Corni- 1 Tromba- Percussioni- Arpa- Celesta - Pianoforte e Clavicembalo (1 esecutore) - Archi

Calendario prove

1 - 6 AGOSTO 2022
Lanciano: Parco delle arti Musicali - Torri Montanare

Lun. 1 - orario: 10/13   prove a sezioni - 15/18 lettura orchestra

Mar. 2 - orario: 10/13 - 15/18 lettura orchestra

Mer. 3 - orario: 10/13 lettura orchestra - 18/23   insieme Orchestra + corpo di ballo

Gio. 4 - orario: 10/13 lettura orchestra - 18/23   insieme Orchestra + corpo di ballo + solisti

Ven. 5 - orario: 18/19 insieme Orchestra + corpo di ballo + solisti - 20 prova Generale

Sab. 6 - orario: 21 Prima rappresentazione Lanciano (Torri Montanare )