Omaggio al M° Remo Vinciguerra

25 - 30 luglio 2023

Direttore e Docenti

luisella Chiarini

Direttore

Compie gli studi musicali presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro diplomandosi in Pianoforte con il M° Patrizio Cerrone, Composizione con il M° Mauro Ferrante e Direzione d’Orchestra con il M° Manlio Benzi; consegue nel 2007 la Laurea di Secondo Livello con la votazione di 110 e lode in Direzione d’orchestra sempre a Pesaro, con una tesi e concerto sul “Des Knaben Wunderhorn” di G.Mahler (esecuzione con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana). Consegue inoltre il Diploma Triennale di Alto Perfezionamento in Direzione d’Orchestra sempre con il massimo dei voti e la lode con il M° Donato Renzetti presso l'Accademia Musicale Pescarese e si specializza in seguito con i Maestri Gianandrea Noseda a Stresa e Bernard Haitink a Lucerna (unico direttore italiano nel 2008). Vincitrice nel 2006 del “Festival Mozart Giovani” di Milano, ha diretto negli anni varie orchestre quali l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Sinfonica “G.Rossini”, l’Orchestra Filarmonica di Milano, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra Sinfonica del Perù e molte altre esibendosi oltre che in Italia in Perù, Spagna, Svizzera, Romania, Francia e Germania. Ha diretto diversi artisti internazionali tra i quali Juan Diego Florez, Roberto Frontali, Nicola Alaimo, Anna Malavasi, Stefano Bollani, Paolo Fresu, Nello Salza, Luca Lionello, Edoardo Siravo. E’ stata per diversi anni Direttore Assistente al Festival di Rimini “Notti Malatestiane” e Direttore Principale del Faculty americano di lirica “Italian Operatic Experience”. Ha collaborato con il Teatro Petruzzelli di Bari in qualità di Direttore Preparatore durante la gestione del Commissario Straordinario Dott. Carlo Fuortes (oggi AD RAI) ed ha insegnato per 8 anni Direzione d’Orchestra nel Dottorato triennale “Music Art–Conducting” presso l’Istituto Musicale “G.Spontini” di Ascoli Piceno in una collaborazione tra la Regione Marche e l’Università della Corea del Sud. Dal 2005 è Direttore Principale del “Concerto Sinfonico” dell’Estate Neretese, evento patrocinato dalla Fondazione Tercas. Luisella Chiarini ha maturato negli anni un vasto repertorio con 70 differenti autori tra il sinfonico, lirico e contemporaneo.

Da qualche anno è detentore di tutta la produzione musicale del M° Alfredo Impullitti, giovane compositore abruzzese prematuramente scomparso e cura l’organizzazione e la direzione dei concerti con le sue musiche, soprattutto con organici orchestrali. Ricordiamo nel 2018 la ripresa pubblica di MISSA, con solisti come Paolo Fresu, Achille Succi, Tino Tracanna e Pierre Favre (che la incisero nel 2000), insieme a oltre 100 Artisti tra Coro e Orchestra. L’evento coprodotto dalla Fondazione Tercas, dalla Regione Abruzzo e dalla Società di Concerti “Primo Riccitelli” di Teramo è stato trasmesso da Rai Radio 3 ottenendo un grande successo.

Nel 2021 ha ricevuto l’incarico dal Ministero per l’Università e Ricerca di dirigere nella prestigiosa vetrina internazionale dell’Expo di Dubai un Concerto lirico-sinfonico con l’Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori Italiani per rappresentare il settore AFAM italiano. Il Concerto ha riscosso un enorme successo di pubblico e di critica anche da parte della “VII Commissione Parlamentare -Sez. Cultura” della Camera dei Deputati che ha omaggiato il M° Chiarini proprio negli Emirati Arabi. A distanza di un anno da quella meravigliosa esperienza, sempre dietro incarico del Ministero, è tornata a dirigere la medesima orchestra presso l’Auditorium della Conciliazione di Roma in occasione della Finale del Premio Nazionale delle Arti. Il Concerto è stato trasmesso e registrato dal MUR. Attualmente Luisella Chiarini è impegnata in diversi progetti, tra cui uno dedicato alle donne iraniane nell’ambito di “Donna, Vita e Libertà” con la collega violoncellista italo-iraniana Leila Shirvani e in autunno registrerà il cd “Paolo Di Sabatino Strings Project” con l’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello” e il Trio di Paolo Di Sabatino, cui seguiranno dei concerti per promuovere il lavoro di inediti orchestrali. Successivamente sarà a Milano in un evento musicale e virtuale grazie all’utilizzo del metaverso con l’orchestra de I Pomeriggi Musicali. Luisella Chiarini da diversi anni ha il privilegio di seguire le Produzioni Liriche e spesso anche Sinfoniche del Maestro Daniele Gatti in Italia e all’estero (Teatro alla Scala, Opera di Roma, Maggio Musicale Fiorentino, Accademia di Santa Cecilia, Concertgebouw, Duch National Opera, Berliner Philharmonie, Mahler Orchestra).

Ha insegnato Lettura della Partitura presso il Conservatorio “G. da Venosa” di Potenza e da alcuni anni è docente presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli.

Lisa De simone

Docente archi

Originaria di Lanciano, inzia la formazione musicale presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio di Pescara e consegue il diploma di Violino v.o. al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, sotto la guida del M. Luigi Mazza - secondo violino del Nuovo Quartetto Italiano. Continua a studiare con William Bignami e segue corsi di perfezionamento con i maestri Ilya Gruber e Igor Voloschine.

Successivamente si dedica alla musica da camera studiando e specializzandosi con il M. Luca Simoncini.
Impegnata in varie compagini orchestrali e gruppi da camera, si è esibita in numerosi teatri in Europa e in Asia, anche sotto la direzione dei Maestri Mazeel, Renzetti , Imbal, Schambadal. Ha partecipato attivamente a produzioni per Rai e Mediaset.

Dal 2011 vive e lavora in Inghilterra, dove prosegue l’attività cameristica , è membro stabile della Lewes Chamber Orchestra (spalla dei secondi violini) e il Corelli Ensemble(primi violini), collabora con Brighton Philharmonic Orchestra, London Festival Orchestra, New London Orchestra. Suona anche regolarmente in duo con pianoforte e chitarra classica.

Collabora e registra per i canali inglesi BBC e ITV.
Accanto all’attività concertistica si dedica da anni, con passione, alla didattica . A Londra consegue la specializzazione in Colourstring, metodo finlandese per i primi anni di apprendimento del violino.

Dal 2012 è docente di ruolo di violino e musica da camera presso l’ Accademia Musicale di Brighton&Hove per i corsi propedeutici ed avanzati e dal 2017 ricopre la posizione di “Head of Strings” del dipartimento archi dell’accademia stessa.
Dirige la Youth String Orchestra e la sezione archi dello Springboard Festival di Brighton&Hove. È invitata assiduamente nelle commissioni di concorsi per giovani musicisti e i suoi allievi sono stati vincitori di competizioni locali ed internazionali.

Alfonso Patriarca

Docente fiati 

Ha studiato Fagotto con il M° Marco Costantini, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “L. D’Annunzio” di Pescara. 

Risultato vincitore di numerosi concorsi italiani ed internazionali, ha ricoperto il ruolo di primo fagotto in prestigiose compagini orchestrali sia in Italia sia all’estero(Orchestra della Rai di Napoli e Roma, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Tiroler Festspiele Erl-Austria)  affiancando costantemente alla sua carriera artistica quella di docente di Conservatorio e anche di docente in Master Classes tenute per prestigiose Istituzioni Musicali e Università in tutto il mondo (Università di Melbourne e di Camberra (Australia), Conservatorio di L’Havana (Cuba), Conservatorio di Musica di Quito (Ecuador), Università della Musica di Belo Horizonte (Brasile), Conservatorio Superiore di Oviedo, Conservatorio Superiore di Granada, Conservatorio Superiore di Castellon (Spagna).

Titolare della cattedra di Fagotto presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara dal 2017 ricopre la carica di Direttore di questa importante e prestigiosa realtà musicale a livello cittadino, regionale e nazionale.

Attualmente è membro del Consiglio Direttivo della Conferenza dei Direttori dei Conservatori italiani

A riconoscimento del suo impegno come musicista, prima ancora che come Direttore del Conservatorio nel 2020 è stato insignito dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Iscriviti

Scarica il modulo da rispedire a:
segreteria@estatemusicalefrentana.it

Regolamento

Norme generali


Info

Il progetto


Il programma

PRIMA PARTE

Remo Vinciguerra: “PROVE D’ORCHESTRA” miniature per orchestra giovanile (Orchestrazione di Mauro Giuliante)

  • Prodigi di un maggiociondolo
  • Il guerriero della storia infinita
  • Capo nord
  • Al Grecale sull’Altopiano
  • Una notte sull’Oriente Express
  • Paesaggio con cervi
  • ..Alla gattina più bella del mondo - Quattro passi col lupo


SECONDA PARTE

Benjamin Britten: The Young Person’s Guide to the Orchestra, op.34

Organico orchestrale:

10 violini primi, 8 violini secondi, 6 viole, 6 violoncelli, 4 contrabbassi, 2 flauti 1 ottavino, 2 oboi di cui 1 corno inglese, 2 clarinetti di cui 1 clarinetto basso, 2 fagotti, 4 corni, 2  trombe, 3  tromboni, 1 basso tuba, 1 pianoforte, 1 arpa, 1 timpani, 2 percussioni

Calendario prove

25 - 30 LUGLIO 2023
Lanciano: Parco delle arti Musicali - Torri Montanare

Mar. 25 - orario: 15/20 - prove a sezioni 

Mer. 26 - orario: 10/13 - 15/18 lettura

Gio. 27 - orario: 10/13 - 15/18 lettura 

Ven. 28 - orario: 10/13 - 15/18 lettura

Sab. 29 - orario: 10/13 - 19 - 22 lettura

Dom. 30 - orario: 10 prova generale - 21 concerto

Lun. 31 - Atessa: concerto in decentramento - ore 21